Este año, como parte de mi proyecto de investigación Ramón y Cajal, me he lanzado quijotescamente contra los molinos de viento de la investigación educativa. De la que no se habla bien y sobre la que hay muchas discusiones pendientes respecto de su calidad (Biesta, 2007; Slavin, 2002) Por inclinación personal y también porque creo … Continue reading Investigación Educativa y datos abiertos: ¿Cuán lejos estamos del paradigma Open Science?
Category: Open Data
“Far di conto” nell’era digitale: la frontiera della data literacy
Pubblicato il volume collettaneo coordinato da Maria Ranieri, "Teoria e Pratica delle new media literacies nella scuola". Come cambia il nostro modo di leggere ed esprimerci nell’era digitale? Quali competenze sono necessarie per una comprensione critica dei contenuti digitali? Queste sono le grandi domande che il volume si pone, e che ogni autore ha contribuito … Continue reading “Far di conto” nell’era digitale: la frontiera della data literacy
OD4L: the Open Data adventure goes on!
So happy to tell that a workshop proposal I worked on in the context of the recently created network Open Education Italia [OEI] (Progetto Open Data per l'Apprendimento / Open Data for Learning) was successfully accepted at the EDEN Conference in Genoa https://educazioneaperta.eu/%ef%bb%bfprogetto-oda-esplorare-potenziale-formativo-degli-open-data/ The Conference EDEN “EXPLORING THE MICRO, MESO AND MACRO”. Navigating between dimensions … Continue reading OD4L: the Open Data adventure goes on!
Pathways of openess in networked learning research: exploring open data!
Excited and grateful to announce my accepted workshop exploring the literacies, tensions and contradictions connected to open data. This will happen the next 13-17 May at the Networked Learning Conference in Zagreb. Here is the link to access to the Workshop Presentation A significant conference to me: I have attended it since 2010 for the … Continue reading Pathways of openess in networked learning research: exploring open data!
Alfabetizzare ai dati nella società dei big e open data: una sfida formativa
Inizio il mio percorso riflessivo sui dati a partire dagli Open Data nella ricerca. Tra il 2014 e il 2015 mi interessavo infatti sulle questioni relative alla Digital Scholarship e non potevo che trovarmi, per serendipity, a riflettere sull'importanza che gli Open Data potrebbero avere per una prospettiva Open, e non solo Digital dell'attività accademica … Continue reading Alfabetizzare ai dati nella società dei big e open data: una sfida formativa
Digital Scholarship: lo sviluppo nei vari settori disciplinari
Continuo questo percorso di riflessione a partire dal dialogo con Stefania Manca e Maria Ranieri. Nonostante il tema della Digital Scholarship sia affrontato in modo trasversale e generico, in convergenza con gli approcci di ricerca internazionale precedentemente analizzati, la questione disciplinare va considerata. In un articolo che ho scritto in collaborazione con Donatella Persico affermavo … Continue reading Digital Scholarship: lo sviluppo nei vari settori disciplinari
Formarsi ai nuovi scenari di produzione scientifica della Digital, Open and Networked Scholarship
Le tecnologie digitali sono sicuramente un catalizzatore per l'"Open Science", cui valori fondanti sono l'accesso pubblico alla conoscenza e la conseguente democratizzazione della scienza (UNESCO, 2015; Commissione Europea, 2015). Tuttavia, le potenzialità della rete implicano criticità che viaggiano insieme ai vantaggi. In primo luogo, strumenti e ambienti digitali potrebbero supportare le istituzioni nello sforzo di … Continue reading Formarsi ai nuovi scenari di produzione scientifica della Digital, Open and Networked Scholarship