En el día 30 de Octubre he tenido el grado de seguir el evento European Open Science on the Cloud: Austria takes initiative! El evento ha sido promovido en vistas de la presidencia austriaca del Parlamento europeo durante la segunda mitad del 2018 (Austrian EU presidency). He escuchado decir al funcionario europeo Jean-Claude Burgelman que el … Continue reading La iniciativa European Open Science on the Cloud (EOSC): lidiar con la materialidad de la nube para una ciencia abierta.
Category: Scenari
Open Science, Open Education: i punti di incontro di due concetti nella “Digital Scholarship”
Perchè il termine Open, apertura, giunge oggi ad una così vasta diffusione in ambito accademico? E che cosa intendiamo, quando diciamo “Open”? Come in tanti altri momenti della storia, un termine racchiude in sé un movimento culturale, una tensione verso valori umani e sociali essenziali che orientano (o dovrebbero, per lo meno) la trasformazione della … Continue reading Open Science, Open Education: i punti di incontro di due concetti nella “Digital Scholarship”
Open Digital Badges: studio di fattibilità applicativa nel contesto dell’istruzione superiore.
Dal 2012 ad oggi è esploso il fenomeno dei cosiddetti Open Digital Badges (ODB), che per le caratteristiche offerte si posizionano come strumenti digitali al servizio di nuove logiche di tracciamento e riconoscimento degli apprendimenti in contesti altamente flessibili. Infatti, in un contesto di lifelong learning, l’università deve necessariamente cercare nuove forme di partecipazione in … Continue reading Open Digital Badges: studio di fattibilità applicativa nel contesto dell’istruzione superiore.
Bastaría un sitio web de apoyo…
Herramientas para el desarrollo profesional académico en relación a la didáctica mediada por tecnologías educativas "Bastaría un sitio web de apoyo..." Este fue el comentario de uno de los tantos docentes universitarios con los cuáles me cruzo cotidianamente en la tarea de apoyar la integración de eLearning y tecnologías educativas. Su queja no es … Continue reading Bastaría un sitio web de apoyo…
Cultural contexts of learning and MOOCs: open questions
As my phenomenological narration about this experience shows me, designing effective massive online course has to do with many variables, that the "cocktail" for every learner could end in a very different situation with regard to the descriptions of MOOC effectiveness done by their promoters. I'm not saying those principles cannot be realized, and I'm … Continue reading Cultural contexts of learning and MOOCs: open questions
My MOOC life: first reactions to #CFHE12
I had been curious about MOOCs since 2011, but my time hadn't come yet. One month ago, my chinese colleague started an experience with COURSERA just because she couldn't analyze, for her phD research, some courses in Italian. We work through a qualitative approach in our research activities, so she started to write and share … Continue reading My MOOC life: first reactions to #CFHE12
International Cooperation in the Field of Education&Training: The European Way
Materiale di lavoro per il workshop tenutosi il 6 Dicembre con il gruppo della Scuola di Dottorato Presentazione reperibile, per consultazione durante l'attività su Google Presentations (1) Esercitazioni su Google Presentations (2) Workshop Coordinated by Juliana Raffaghelli This workshop will focus the topic of international cooperation in the field of Education& Training through the case of … Continue reading International Cooperation in the Field of Education&Training: The European Way
PER ESEMPIO… modelli e testimoni del possibile
Ed ecco che il diritto all'istruzione è intimamente legato al esercizio di tutti gli altri diritti: poichè essa è soprattutto, spazio per imparare a parlare e ad ascoltare