Alfabetizzare ai dati nella società dei big e open data: una sfida formativa

Inizio il mio percorso riflessivo sui dati a partire dagli Open Data nella ricerca. Tra il 2014 e il 2015 mi interessavo infatti sulle questioni relative alla Digital Scholarship e non potevo che trovarmi, per serendipity, a riflettere sull’importanza che gli Open Data potrebbero avere per una prospettiva Open, e non solo Digital dell’attività accademica e della scienza tutta.

Tuttavia attraverso un lungo percorso che si è snodato tra il 2015 e il 2016, mi rendo conto che c’è molto di piú, e che la questione dei dati pervade tutta la riflessione sul cambiamento del contesto digitale con la progressiva reperibilità dei dati tracciati in questi ambienti.

Mi propongo quindi la scrittura dell’articolo “Alfabetizzare ai dati nella società dei big e open data: una sfida formativa”

La tesi centrale dell’articolo è che per appropriarsi del tesoro che racchiudono i big e open data, risulta necessario proporre una base analitica che orienti la ricerca educativa e la formazione dei formatori in materia di alfabetizzazione ai dati o data literacy, competenza necessaria per operare nei suddetti nuovi contesti.
Il lavoro introduce l’analisi del fenomeno; caratterizza il fabbisogno formativo a più livelli del sistema d’istruzione e formazione; e quindi sposta il focus sulla
definizione di data literacy, discutendo ulteriormente alcuni framework per la sua
analisi e sviluppo. In particolare, discute due punti: la necessità di andare oltre il
frameworkDigComp 2.1” promosso dall’UE per la copertura specifica della data literacy (nonostante l’importantissimo punto di partenza che esso fornisce); e l’inadeguatezza di alcuni framework esistenti per caratterizzare l’alfabetizzazione ai dati dalla base del sistema dell’istruzione e della formazione, non solo come competenza specialistica.
Infine, introduce uno strumento (framework) utile alla pratica e la ricerca educativa sulla data literacy.

Di validità ancora da consolidare vista la modalità di elaborazione, tenta di porre le basi per un progressivo perfezionamento da parte dalla comunità scientifica e di pratica interessata, a supporto di un tema che in Italia come nel contesto internazionale, richiede sicura attenzione.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.