Durante la giornata di oggi si è svolto il Seminario Si-eL (Società Italiana dell’eLearning) , nel quale io e Patrizia Ghislandi, insieme a Nan Yang (non presente, purtroppo) abbiamo avuto l’occasione di presentare una delle nostre attività di ricerca in corso:
“Sulla qualità dell’e-learning nell’esperienza MOOC: una discussione aperta“
Naturalmente, abbiamo fatto, in un tempo estremamente veloce (da Giugno a Novembre) un lavoro di ricerca esplorativa che è stato un po’ un “mash-up” sulle tematiche da anni analizzate da Patrizia (soprattutto, la questione della qualità) e il nostro lavoro all’interno del progetto PRIN, La valutazione per il miglioramento dei servizi formativi. Una ricerca Università-territorio per la costruzione partecipata di modelli innovativi di assessment.
L’analisi dei MOOC è partita proprio dall’iniziativa di comprendere un fenomeno che travolge, oggigiorno, gli ambiti di dibattito sul cambiamento dell’Università. Cambiamento che ci è estremamente noto, se pensiamo agli sviluppi della CRUI e dell’ANVUR in materia di valutazione della qualità della ricerca (prima) e della didattica (in secondo luogo). E’ quale ruolo possono avere i MOOC nel contesto italiano ed europeo? O, come ci ha invitato a pensare Susanna Sancassani, I MOOC: sono davvero una disruptive technology?
Questa era una domanda troppo grande, e abbiamo deciso di pensare all’esperienza di chi apprende, al corsista che, dal contesto altro, fa uno sguardo su queste megalopoli formative dei MOOC. La nostra semplice domanda è stata: i MOOC, possono offrire esperienze di qualità agli studenti? Non US, non English come prima lingua, donne, adulte, aggiungiamo, per la precisione delle nostre affermazioni ex-post!
Il resto, è storia, e la potete seguire sul canale You tube della SIEL . Ovvero, una storia che inizia, perchè ci sarebbe tantissimo da fare per riuscire a rispondere a questa domanda da più punti di vista, da più matrici culturali, da più situazioni e condizioni. E per ripensare il modello (ma sono davvero un modello, ha chiesto qualcuno…mi piacerebbe udire la sua voce dibattendo su questo argomento per apprendere !)
In tanto vi lascio le slide che abbiamo elaborato insieme a Patrizia e Nan, per ricevere spunti di riflessione, dubbi, perplessità…e continuare a costruire su questa tematica!
Grazie a tutti i partecipanti, ed in particolare alla Si-eL, che ha organizzato questo ottimo spazio di confronto e lavoro!
Juliana, Patrizia, Nan